• Seguici anche su

Ultimi articoli

  • Manifestazione di volontà allo scioglimento: adempimento a carico dell’u.s.c.

    Maria Teresa Magosso - 30 Maggio 2023
    A seguito dell’entrata in vigore della legge 20 maggio 2016, n. 76 (Legge Cirinnà) che ha istituito le unioni civili (e le convivenze di fatto) sono stati emessi dei decreti legislativi di adeguamento della nuova normativa con altre disposizioni vigenti nell’ordinamento giuridico. Per l'argomento oggetto di trattazione è importante richiamare il Decreto Legislativo 19 gennaio 2017, n. 5: Adeguamento delle disposizioni dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'art. 1, comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76...

    Leggi tutto

Atti Ufficiali

Normativa

Decreto del Ministero dell'Interno 03/05/2023 03/05/2023

Disposizioni relative alle misure organizzative per l'acquisizione, gestione e conservazione delle copie ai sensi dell'articolo 196-septies delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile. (G.U. Serie Generale n. 109 del 11/05/2023)

Decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranita' alimentare e delle Foreste 18/04/2023 18/04/2023

Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall'articolo 1, commi 450 e 451, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. (G.U. Serie Generale n. 110 del 12/05/2023)

Prassi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT 31/05/2023, n. 73 31/05/2023

Linee guida per l'accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND - Piattaforma Digitale Nazionale Dati (art. 50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 Codice dell'Amministrazione Digitale - CAD). Istruzioni operative.

Giurisprudenza

Consiglio di Stato, Sez. III, Sent., 11/05/2023, n. 4770 11/05/2023

Cittadinanza: legittima la revoca in autotutela del decreto di naturalizzazione se al tempo della concessione lo straniero non poteva considerarsi "legalmente residente", circostanza non conosciuta per un difetto di coordinamento tra settori della PA

Corte di Cassazione, sez. I civile, Ordinanza 28/03/2023, n. 8762 28/03/2023

Il riconoscimento del figlio nato e residente in Italia non è subordinato ad alcuna autorizzazione del Paese di origine del padre, né alla verifica della condizione di reciprocità, e le relative controversie sono attribuite al giudice italiano

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Sentenza 22/03/2023, n. 8268 22/03/2023

Azione di disconoscimento della paternità - Rapporti con l'azione di accertamento della paternità naturale - Nesso di pregiudizialità - Sussistenza - Sospensione ex art. 295 c.p.c. - Necessità

Rassegna notizie

CORSI IN AULA ED E-LEARNING