Scegli l'argomento Amministrazione
pubblica Anagrafe Documentazione
amministrativa Documenti di
identita e passaporti Elettorale Leva militare e
servizio civile Polizia
Mortuaria Reddito di cittadinanza Stato Civile
Ultimi articoli
-
Spunti interpretativi in materia di riconoscimento della cittadinanza italiana a favore degli stranieri nati in Italia e dei minori che convivono con il genitore che acquista o riacquista la cittadinanza italiana
Paolo Richter Mapelli Mozzi - 31 Gennaio 2023
Leggi tutto
A - Art. 4, comma 2, legge 5 febbraio 1992, n. 91. - Come noto, l'art. 4, comma 2, legge 5 febbraio 1992, n. 91 in tema di «Nuove norme sulla cittadinanza», stabilisce che «Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data». Come è agevole constatare, gli elementi costituitivi di tale fattispecie sono rappresentati dalla qualifica di soggetto straniero della persona che abbia risieduto legalmente e senza interruzioni nel territorio della Repubblica... -
La retribuzione del lavoro straordinario festivo, infrasettimanale e domenicale, dei dipendenti del comparto Regioni e autonomie locali alla luce dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 25336/2022
Alfonso Ermanno Matarazzo - 27 Gennaio 2023
Leggi tutto
Il caso. - La Sezione VI, Lavoro, della Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi sulle modalità di retribuzione del lavoro prestato dal personale dipendente in giornata festiva infrasettimanale e domenicale. La vicenda trae origine da un ricorso al Tribunale del lavoro spiegato da un Agente di Polizia Municipale del Comune di Grumo Nevano (NA) al fine di veder riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per l'attività svolta in giorno festivo infrasettimanale senza fruire del riposo compensativo. In punto di diritto, il dipendente aveva invocato l'applicazione dell'art. 24, comma 2, CCNL 14 settembre 2000 comparto enti locali, sul presupposto che le maggiorazioni previste dalla prefata... -
Ancora sul convivente senza permesso di soggiorno del cittadino italiano o europeo
Paolo Morozzo Della Rocca - 27 Gennaio 2023
Leggi tutto
1 - Senza l'iscrizione anagrafica la convivenza rimane priva degli effetti previsti dalla legge n. 76 del 2016. - Si legge al comma 36 dell'articolo unico della legge n. 76 del 2016 che «ai fini delle disposizioni di cui ai commi da 37 a 67 si intendono per conviventi di fatto due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da ununione civile». Si legge poi al comma 37 che, ferma restando la sussistenza di tali presupposti, «per l'accertamento della stabile convivenza si fa riferimento alla dichiarazione anagrafica di cui allart. 4 e alla lett. b) del comma 1... -
Identificazione dell'elettore nel seggio elettorale
Emmanuele Nannizzi - 24 Gennaio 2023
Leggi tutto
Nel momento in cui l'elettore si presenta nel seggio elettorale per esprimere il proprio voto, primo adempimento dei componenti del seggio è di identificarlo ed accertare che lo stesso abbia i requisiti per votare nella sezione. Si tratta di un'incombenza che in genere si risolve in maniera abbastanza semplice, ma allo stesso tempo richiede unadeguata conoscenza della normativa, per compiere le operazioni a regola darte e non incorrere in banali errori. Vediamo dunque qual è la normativa a cui i presidenti di seggio e gli scrutatori devono fare riferimento. Citiamo innanzitutto lart. 1, comma 2 del D.P.R. n. 299/2000, secondo cui... -
Divorzio concluso innanzi allufficiale dello stato civile. Suo riconoscimento in altro Stato membro
Donato Berloco - 24 Gennaio 2023
Leggi tutto
Premessa. - Nel presente approfondimento affrontiamo il dibattuto tema del riconoscimento, in uno Stato membro, di uno scioglimento del matrimonio contenuto in un accordo tra i coniugi e pronunciato da un ufficiale dello stato civile di un altro Stato membro secondo un criterio che consenta di accertare l'esistenza di una «decisione». Il caso è stato affrontato e deciso in senso positivo dalla Corte di Giustizia UE (Grande Sezione) con la recente sentenza del 15 novembre 2022...
-
Formazione atto di morte - Scheda ISTAT - Certificato necroscopico - Differenze....
-
Morte violenta - Documentazione necessaria - Traslazione in Somalia - Procedimento - Norma di riferi...
-
Il provvedimento di limitazione della libertà di espatrio del minore, per disaccordo dei genitori, ...
-
L'ANPR non accetta divorzi senza matrimonio....
-
Validità del permesso di soggiorno ai fini dell'iscrizione anagrafica. ...
Atti Ufficiali
Normativa
Prassi
Rilevazione semestrale e dinamica del corpo elettorale e delle sezioni. Seconda revisione semestrale del 2022 e prima revisione dinamica del 2023. Acquisizione dati.
Elezioni del Presidente e del Consiglio regionale della Lombardia e del Lazio di domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023. Revisione straordinaria delle liste elettorali
Rilevazioni demografiche e sanitarie per l'anno 2023 - Attività di produzione statistica demografica degli Uffici Comunali e degli Uffici territoriali del Governo
Decreto-legge 12 dicembre 2022, n. 190. Consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2023. Prolungamento delle operazioni di votazione
Giurisprudenza
Minore nato all'estero mediante maternità surrogata - Genitore d'intenzione cittadino italiano - Provvedimento giurisdizionale straniero di accertamento del rapporto di filiazione - Trascrizione in Italia - Esclusione - Ragioni - Adozione ex art. 44, comma 1, lett. d) della legge n. 184 del 1983 - Ammissibilità - Condizioni - Fondamento