Scegli l'argomento Amministrazione
pubblica Anagrafe Documentazione
amministrativa Documenti di
identita e passaporti Elettorale Leva militare e
servizio civile Polizia
Mortuaria Reddito di cittadinanza Stato Civile
Ultimi articoli
-
Apostille elettronica o digitale
Maria Teresa Magosso - 21 Giugno 2022
Leggi tutto
L'obbligo della legalizzazione dell'atto formato all'estero da far valere in Italia, è previsto agli artt. 33 co. 2, D.P.R. 445/2000 e art. 21 co. 3, D.P.R. 396/2000. In base a queste disposizioni gli atti formati all'estero da autorità straniere devono essere legalizzati dalle autorità diplomatiche o consolari italiane nello Stato di formazione del documento, permettendo così di comprovare la valida provenienza dello stesso, e la competenza del funzionario straniero che lo ha firmato, autenticandone la firma. Esistono accordi internazionali, siglati dall’Italia con altri Stati, volti a...
-
Donato Berloco | 28/06/2022
-
Gianna Nencini | 28/06/2022
Matrimonio celebrato all'estero nel caso di sposo che all'epoca era già coniugato
-
Dante Buson | 24/06/2022
-
Donato Berloco | 17/06/2022
Annullamento atti di stato civile - La competenza non è dell'ufficiale dello stato civile
-
Dante Buson | 14/06/2022
Cosa succede se un coniuge revoca l'assenso all'espatrio dell’altro?
-
Nuovo modello uniforme per i permessi di soggiorno: quelli precedentemente rilasciati manterranno la...
-
Iscrizione anagrafica di cittadini ucraini e validità della carta d'identità. ...
-
Nascita nel centro di nascita di R - Trascrizione in P.IIS.B. di R - Successiva trascrizione nel Com...
-
Adozione internazionale di minore ex art. 35 legge 184/1983 - Trascrizione del provvedimento stranie...
-
Delega del sindaco uscente a cittadino avente i requisiti per l'elezione a consigliere comunale - Ri...
Atti Ufficiali
Normativa
Regolamento di attuazione del Titolo VI bis della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)
Prassi
Disposizioni di revisione dell'ordinamento dei segretari comunali e provinciali
Giurisprudenza
I cittadini britannici residenti in uno Stato membro dell’Unione prima della fine del periodo transitorio non conservano il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali dello Stato membro ospitante
Rassegna notizie






CORSI IN AULA ED E-LEARNING





