Scegli l'argomento Amministrazione
pubblica Anagrafe Documentazione
amministrativa Documenti di
identita e passaporti Elettorale Leva militare e
servizio civile Polizia
Mortuaria Reddito di cittadinanza Stato Civile
Ultimi articoli
-
Il diniego del nulla osta al matrimonio: perchè non cambiare?
Gianna Nencini - 26 Gennaio 2021
Leggi tutto
Lo straniero che vuole sposarsi in Italia deve produrre il nulla osta al matrimonio. Questo è quanto previsto dall'art. 116 cod. civ., in conformità con quanto stabilito dall'art. 27 legge 218/95 a norma del quale «La capacità matrimoniale e le altre condizioni per contrarre matrimonio sono regolate dalla legge nazionale di ciascun nubendo al momento del matrimonio». Tale documento è obbligatorio e non sostituibile con altri per cui l'ufficiale di stato civile, se lo straniero è in possesso del nulla osta, procede con la pubblicazione ... -
Parita' di genere ed equilibrio tra attivita' professionale e vita familiare: la direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio
Valeria Tevere - 22 Gennaio 2021
Leggi tutto
Le politiche dell'Unione Europea si fondano sulla non discriminazione e la parità di genere, principi fondamentali sanciti nel diritto primario (art. 3 TFUE; art. 8 TFUE; art. 21 CDFUE; art. 23 CDFUE). Con specifico riguardo al mercato del lavoro, l'art. 153 TFUE prevede che l'Unione Europea sostenga e completi l'azione degli Stati membri nel settore della parità tra uomini e donne per quanto riguarda le opportunità sul mercato del lavoro. Uno dei principali problemi che determina un forte gap tra ... -
Le innovazioni apportate dal D.L. n. 130/2020 sulla gestione degli stranieri sottoposti a protezione
Nicola Corvino - 22 Gennaio 2021
Leggi tutto
Dopo una lunga attesa, durante la quale sono stati annunciati a più riprese interventi governativi a modifica dei decreti legge 4 ottobre 2018, n. 113 e 14 giugno 2019, n. 53, più noti come decreti «Salvini» o «sicurezza», è stato pubblicato il decreto legge 21 ottobre 2020, n. 130 recante «Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli artt. 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonchè misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all’utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale... -
Matrimonio con rito ebraico in Italia
Marina Caliaro - 19 Gennaio 2021
Leggi tutto
Nel periodo in cui viene sottoscritto in Italia il nuovo Concordato tra la Città del Vaticano e la Repubblica italiana, il governo giunge anche alla definizione di accordi con confessioni religiose altre tra cui spicca, per alcune particolarità, l'intesa con l'Unione delle comunità ebraiche in Italia del 27 febbraio 1987 (legge 101/1989) successiva alle Intese con le Chiese della Tavola Valdese (legge 449/1984), con l'Unione italiana Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno (legge 516/1988) e a quella con le Assemblee di Dio in Italia (legge 517/1988).
-
Cosimo Damiano Zaca' | 26/01/2021
Lo schedario elettorale e l’obbligo di verifica della regolare tenuta da parte della Giunta Comunale
-
Gabriele Casoni | 22/01/2021
-
Serena Rafanelli | 19/01/2021
-
Dante Buson | 19/01/2021
Residenza e autocertificazioni: cosa deve verificare la pubblica amministrazione?
-
Martino Conforti | 19/01/2021
-
Procedimento di elezione della cittadinanza italiana - Carenza di requisiti - Contestazione degli el...
-
Relazione di parentela da indicare sugli atti anagrafici e sui certificati con riguardo agli adottat...
-
Trascrizione tramite procuratore di atto di nascita di maggiorenne nato all'estero - Procedimento - ...
-
Convivenza anagrafica di sempre e convivenza di fatto della ‘Cirinnà’....
-
Il procedimento di verifica della dimora abituale - Non è applicabile l'art. 10-bis della L. n. 241...
Atti Ufficiali
Normativa
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 14 gennaio 2021 n. 2, recante «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021». (21A00221) (GU Serie Generale n.11 del 15-01-2021 - Suppl. Ordinario n. 2)
Ulteriore differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2021/2023 degli enti locali dal 31 gennaio 2021 al 31 marzo 2021. (G.U. Serie Generale n. 13 del 18/01/2021)
Prassi
Ulteriori indicazioni sulle spese sostenute in occasione delle consultazioni elettorali del 20 e 21 settembre 2020
Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-CoV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione - Versione 11 gennaio 2021
Giurisprudenza
Delitto di abuso di ufficio - Art. 23 D.L. n. 76/2020
Atti amministrativi - Autorizzazione trasporto feretro - Autorizzazione cremazione resti mortali
Attività dell’ufficiale di anagrafe - Azione amministrativa
Rassegna notizie




CORSI IN AULA ED E-LEARNING


