• Seguici anche su
Cosa stai cercando?
Scegli l'argomento
Amministrazione pubblica
Amministrazione pubblica >> Diritto internazionale europeo
DONATO BERLOCO | 21/02/2023
Supremazia del diritto della UE sul diritto interno
Amministrazione pubblica >> Diritto internazionale europeo
VALERIA TEVERE | 24/01/2025
Il caso M.S.D. c. Romania esaminato dalla Corte Europea dei diritti dell'Uomo: la cyberviolenza è una forma di violenza domestica
VALERIA TEVERE | 03/10/2023
Il principio di non refoulement in diritto internazionale e sue applicazioni giurisprudenziali
VALERIA TEVERE | 23/06/2023
Anche da una favola si può imparare l’uguaglianza dei diritti: la Corte di Strasburgo ritiene illegittime le misure restrittive nella pubblicazione di un libro di favole in cui si raffigurano relazioni omosessuali in modo equivalente a quelle eterosessuali
VALERIA TEVERE | 17/02/2023
Il meccanismo europeo di protezione civile
VALERIA TEVERE | 07/02/2023
Il "fine vita" nella giurisprudenza europea
VALERIA TEVERE | 03/01/2023
La proposta di direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne ed alla violenza domestica: un nuovo tassello per la tutela delle vittime di violenza di genere nell'Unione Europea
VALERIA TEVERE | 04/11/2022
L'Italia ha recepito la direttiva europea "work-life balance": un nuovo passo verso la conciliazione della vita familiare e professionale
VALERIA TEVERE | 23/09/2022
L’Italia è stata di nuovo condannata dalla Corte di Strasburgo per violenza domestica: note a margine della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 7 aprile 2022 – ricorso n.10929/19 – causa Landi c. Italia
VALERIA TEVERE | 17/05/2022
I diritti elettorali del cittadino europeo: la partecipazione alle consultazioni amministrative nello Stato membro di residenza
VALERIA TEVERE | 29/04/2022
La prima attuazione della direttiva sulla protezione temporanea per il popolo ucraino
Amministrazione pubblica >> Diritto internazionale europeo
23/10/2024
Decreto legge 23/10/2024, n. 158
Disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale
25/06/2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/1836 del Consiglio del 25/06/2024
che proroga la protezione temporanea introdotta dalla decisione di esecuzione (UE) 2022/382
01/12/2023
Legge 01/12/2023, n. 176
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 ottobre 2023, n. 133, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonche' per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalita' del Ministero dell'interno. (23G00189) (G.U. Serie Generale n. 283 del 04/12/2023) - Entrata in vigore del provvedimento: 05/12/2023
18/10/2023
Parlamento Europeo Risoluzione legislativa 18/10/2023, P9_TA(2023)0370
Spazio Schengen: digitalizzazione della procedura di visto
04/08/2022
Legge 04/08/2022, n.127
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021
28/03/2022
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28/03/2022
Misure di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina in conseguenza degli eventi bellici in corso. (G.U. Serie Generale n. 89 del 15/04/2022)

13/03/2022
Ordinanza del Consiglio dei Ministri - Dip. della Protezione Civile 13/03/2022, n. 876
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l'accoglienza, il soccorso e l'assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina. (Ordinanza n. 876). (G.U. Serie Generale n. 66 del 19-03-2022)
09/03/2022
Decreto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 09/03/2022
Revisione della lista dei Paesi sicuri per i richiedenti protezione internazionale. (G.U. Serie Generale n. 59 del 11/03/2022)
25/02/2022
Decisione (UE) 2022/333 del Consiglio dell'Unione Europea 25/02/2022
Decisione sulla sospensione parziale dell'applicazione dell'accordo tra la Comunità europea e la Federazione russa di facilitazione del rilascio dei visti ai cittadini dell'Unione europea e della Federazione russa. (GUUE, L 54, 25/02/2022)
28/01/2022
Decreto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 28/01/2022
Ripartizione geografica dei membri del Consiglio generale degli italiani all'estero. (G.U. Serie Generale n. 89 del 15/04/2022)
Amministrazione pubblica >> Diritto internazionale europeo
11/11/2024
Tribunale Roma, Decreto, 11/11/2024
Il diritto dell'Unione prevale sulla legge nazionale
21/10/2024
Corte di Cassazione civ., Sez. I, Sent., (data ud. 12/09/2024) 21/10/2024, n. 27169
Ilecita sottrazione internazionale di minori
18/06/2024
Corte giustizia Unione Europea, Grande Sez., Sentenza 18/06/2024, n. 753/22
Rifugiati e perseguitati politici e razziali - Libera circolazione delle persone e sicurezza sociale
02/11/2022
Corte di Cassazione civ., Sez. I, 02/11/2022, n. 32194
Minori - Sottrazione internazionale - Residenza abituale del minore
11/03/2022
ribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sez. IV, Sentenza 11/03/2022, n. 2851
Visto d'ingresso - Schengen - Respingimento - Mancanza di preavviso di rigetto - Annullamento provvedimento
11/03/2022
Corte costituzionale, 11/03/2022, n. 67
Gli stranieri titolari di permesso UE e di permesso unico lavoro hanno diritto all'assegno per il nucleo familiare anche se i familiari risiedono temporaneamente nel paese di origine
10/03/2022
Corte giustizia Unione Europea, Sez. V, 10/03/2022, n. 247/20
Libera circolazione delle persone e sicurezza sociale - Diritto del genitore affidatario di soggiornare con figlio minorenne nello Stato ospitante - Prescinde dalla cittadinanza
02/03/2022
Corte di Cassazione, sez. I civile, 02/03/2022, n. 6909
È ammesso il ricongiungimento familiare con gli zii materni di una minore dagli stessi adottata secondo il Customary Adoption Order del diritto del Ghana.
22/02/2022
Corte di Giustizia dell’Unione Europea (GS), 22/02/2022, causa C-483/20
Asilo/Protezione umanitaria - Unione Europea - Lo Stato UE che ha riconosciuto la protezione alla figlia minore può dichiarare inammissibile la domanda del padre già rifugiato in un altro Stato membro, ma va assicurata l’unità familiare
14/12/2021
Corte di giustizia dell’Unione europea 14/12/2021, C-490/20
Rinvio pregiudiziale - Cittadinanza dell'Unione - Articoli 20 e 21 TFUE - Diritto di libera circolazione e di libero soggiorno nel territorio degli Stati membri
Amministrazione pubblica >> Diritto internazionale europeo
12/07/2023
Risoluzione del Parlamento Europeo 12/07/2023 - Documento P9_TA(2023)0278
Risoluzione sull'adesione allo spazio Schengen (2023/2668(RSP))
07/07/2023
Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT 07/07/2023, n. 85
Decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di trascrizione di atti di nascita da coppie omogenitoriali
10/03/2022
Notizia del Ministero dell'Interno 10/03/2022
Le linee guida di Viminale e Protezione civile disponibili in lingua ucraina, inglese e italiana
10/03/2022
Circolare del Ministero dell'Interno - Dip. della pubblica sicurezza 10/03/2022, n. 400.B/2022/I Div./I, prot. n. 20815
Misure di protezione temporanea in favore delle persone sfollate dall'Ucraina a seguito dell'invazione militare delle forse armate russe
02/03/2022
Circolare del Ministero dell'Interno - Dip. per le liberta' civili e l'immigrazione 02/03/2022, prot. n. 6378
Decreto-legge 28 febbraio 2022, n. 16. Accoglienza dei cittadini ucraini
27/01/2022
Circolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 27/01/2022, n. 3
Convenzioni tra il MAECI e soggetti privati
18/10/2021
Circolare INPS 18/10/2021, n. 154
BREXIT. Recesso, con accordo, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea. Riconoscimento delle prestazioni assistenziali, a sostegno della famiglia, di inclusione sociale e di invalidità civile ai cittadini del Regno Unito
31/05/2010
Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT 31/05/2010, n. 16
Accordo europeo sulla circolazione delle persone fra i Paesi membri del Consiglio d’Europa, concluso a Parigi il 13 dicembre 1957 - Certificato con fotografia rilasciato, ai fini dell’espatrio, ai minori di anni quindici
09/06/2009
Circolare Ministero dell'Interno e Ministero della Giustizia 9/6/2009, n. 2823
Linee attuative della direttiva sulla gestione della presenza dei minori romeni non accompagnati o in difficoltà presenti sul territorio italiano
20/01/2009
Circolare del Ministero dell'Interno 20/01/2009, n. 246
Direttiva sulla gestione della presenza dei minori rumeni non accompagnati o in difficoltà presenti sul territorio italiano
Amministrazione pubblica >> Diritto internazionale europeo
03/06/2021
Il principio di trasparenza: una prospettiva europea
15/06/2020
Il provvedimento amministrativo in contrasto con il Diritto dell'Unione Europea
13/12/2019
La gerarchia delle fonti normative