• Seguici anche su
Cosa stai cercando?
Scegli l'argomento
Amministrazione pubblica
Amministrazione pubblica >> Sistemi e comunicazioni telematiche
SALVATORE RESTUCCIA | 24/03/2025
IT-Wallet su app IO: sul telefonino anche la patente di guida ed altri documenti
JESSICA VELLANI | 31/01/2025
La semplificazione amministrativa nei Servizi Demografici
JESSICA VELLANI | 17/01/2025
La comunicazione pubblica e il ruolo dell'URP
ANTONIA DE LUCA | 10/05/2022
Le credenziali di accesso ai servizi on line: un mondo tutto da scoprire e...da studiare!!
DIEGO GIORIO | 28/12/2021
Il domicilio digitale
DONATO BERLOCO | 23/03/2021
Formazione atti di nascita e di morte su trasmissione telematica da parte dei sanitari. D.L. n. 34/2020. Mancanza di strumenti attuativi
DIEGO GIORIO | 03/01/2019
I servizi cloud nella PA – Dal 1 aprile 2019
DIEGO GIORIO | 12/01/2018
SPECTRE E MELTDOWN Un rischio concreto e non il prossimo James Bond
ALFONSO ERMANNO MATARAZZO | 17/10/2017
Cassazione penale, Sezioni Unite, sentenza 8 settembre 2017 n. 41201: accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
DIEGO GIORIO | 05/07/2017
Il software diventa trasparente
Amministrazione pubblica >> Sistemi e comunicazioni telematiche
PAOLO RICHTER MAPELLI MOZZI | 13/12/2024
Dalla posta certificata al domicilio digitale: viaggio di sola andata
MARIA TERESA MAGOSSO | 18/11/2024
L'Intelligenza Artificiale costruita sulla banca dati de "Lo Stato Civile Italiano"
VALERIA TEVERE | 21/06/2024
L'UE adotta il primo regolamento sull'intelligenza artificiale: una svolta normativa importante
DIEGO GIORIO | 30/06/2023
Siamo quasi inutili - Parte II
DIEGO GIORIO | 12/05/2023
Siamo quasi inutili
DIEGO GIORIO | 14/10/2022
Hacker contro cyber security
DIEGO GIORIO | 24/05/2022
La P.A. come Amazon?
VALERIA TEVERE | 16/10/2020
Il nuovo Regolamento europeo sulle piattaforme digitali: Reg. (UE) n. 1150/2019
DIEGO GIORIO | 13/10/2020
Carta o digitale?
DANIELE MANETTI | 01/12/2019
Brevi note intorno alle «Linee guida contenenti le regole tecniche e raccomandazioni afferenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate» rilasciate dall'AGID
Amministrazione pubblica >> Sistemi e comunicazioni telematiche
17/02/2022
La digitalizzazione è essenziale, sempre con attenzione alle norme.
04/02/2022
Tutto ciò che si può fare in digitale dovrebbe essere disponibile in digitale.
09/12/2021
L'obbligo di accesso con spid e cie non si estende ad altri enti.
08/03/2021
Il cittadino ha diritto di utilizzare gli strumenti digitali.
20/10/2020
Una pec e la firma digitale sostituiscono in pieno l'atto cartaceo.
03/09/2020
Un file è un originale? sì, no, forse.
27/02/2020
Domicilio digitale
18/10/2019
Chi fornisce le credenziali spid è certamente un pubblico servizio.
23/05/2017
La pec di un privato senza firma digitale nè documento allegato è da considerarsi valida? sì, ai sensi del regolamento europeo eidas.
26/11/2016
Come garantire la conformità all'orignale? una firma digitale ed una pec sono sufficienti, ma teniamo conto che siamo in una fasi di transizione dall'analogico al digitale.
Amministrazione pubblica >> Sistemi e comunicazioni telematiche
03/05/2023
Decreto del Ministero dell'Interno 03/05/2023
Disposizioni relative alle misure organizzative per l'acquisizione, gestione e conservazione delle copie ai sensi dell'articolo 196-septies delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile. (G.U. Serie Generale n. 109 del 11/05/2023)
19/10/2021
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19/10/2021
Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2014, recante: «Definizione delle caratteristiche del sistema pubblico per la gestione dell'identita' digitale di cittadini e imprese (SPID), nonche' dei tempi e delle modalita' di adozione del sistema SPID da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese». (21A07264) (G.U. Serie Generale n. 296 del 14/12/2021)
20/07/2021
Decreto Ministero Economia e Finanze 20/07/2021
Approvazione delle specifiche tecniche del formato elettronico per l'invio telematico delle delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate dei comuni, delle province e delle citta' metropolitane. (21A04860) (GU Serie Generale n.195 del 16-08-2021)
09/07/2021
Decreto del Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale 09/07/2021
Innovazione tecnologica e transizione digitale, recante le modalità attuative di utilizzo del Fondo per la sperimentazione di modalità di voto e scrutinio elettronico per le elezioni politiche ed europee e per i referendum
31/05/2021
Testo coordinato del decreto legge 31/05/2021, n. 77
Testo del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 129 del 31 maggio 2021 - Edizione straordinaria), coordinato con la legge di conversione 29 luglio 2021, n. 108 (in questo stesso S.O.), recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure.». (21A04731) (G.U. Serie Generale n. 181 del 30/07/2021 - Suppl. Ordinario n. 26)
11/09/2020
Legge 11/09/2020, n. 120
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. (20G00139) (G.U. Serie Generale n. 228 del 14-09-2020 - Suppl. Ordinario n. 33)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/09/2020

16/07/2020
Decreto legge 16/07/2020, n. 76
Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. (20G00096) (G.U. Serie Generale n. 178 del 16-07-2020 - Suppl. Ordinario n. 24) (1)
Entrata in vigore del provvedimento: 17/07/2020
01/02/2020
Comunicato Agenzia per l'Italia Digitale 01/02/2020
Adozione delle «Linee guida per il rilascio dell'identita' digitale per uso professionale» (20A00621)

24/01/2020
Comunicato Agenzia per l'Italia Digitale 24/01/2020
Adozione della determinazione n. 357/2019, recante approvazione del regolamento concernente le procedure interne all'Agenzia per l'Italia digitale aventi rilevanza esterna, finalizzate allo svolgimento, nella fase di prima applicazione, dei compiti relativi al difensore civico per il digitale. (20A00448)

30/12/2019
Decreto legge 30/12/2019, n. 162
Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonchè di innovazione tecnologica

Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2019
Amministrazione pubblica >> Sistemi e comunicazioni telematiche
14/10/2024
Corte di Cassazione civ., Sez. V, Ord., 14/10/2024, n. 26682
Cartella di pagamento notificata con pec non inclusa in pubblici elenchi: conseguenze
10/02/2023
Corte di Cassazione pen., Sez. III, Sentenza, (data ud. 19/01/2023) 10/02/2023, n. 5744
Atto di impugnazione stampato, scannerizzato in pdf, firmato con firma digitale: ammissibile
16/01/2023
Corte di Cassazione civ. 16/01/2023, n. 981
Per l'atto nativo digitale notificato a mezzo pec non serve l'attestazione di conformità
30/11/2021
Corte di Cassazione civ. 30/11/2021, n. 37527
Atto notificato a mezzo pec con messaggio privo delle indicazioni previste dalla legge: conseguenze
21/10/2019
Corte di Cassazione civ. Sez. VI, 21/10/2019, n. 26705
Notificazione a mezzo pec - Ha validita' la ricevuta di consegna
08/02/2019
Suprema Corte di Cassazione, Sez. III civ., 14/09/2018-08/02/2019, n. 3709
Notifiche in proprio - INI e PEC non valido
24/01/2019
Consiglio di Stato Sez. V, 24/01/2019, n. 590
I certificati digitali sono del tutto equiparabili a quelli cartacei
08/01/2019
Corte di Cassazione pen. Sez. V, 08/01/2019, n. 565
Sistema informatico - Accesso abusivo
21/06/2018
Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise, Campobasso, Sez. I, 21/06/2018, n. 400
Pubblica amministrazione - Sito web - Verifica informazioni
15/03/2018
Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, Sez. ottava 15/03/2018, n. 1653
Processo amministrativo - Errore scusabile, nel caso in cui l’Amministrazione non abbia inserito un indirizzo Pec nell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia
Amministrazione pubblica >> Sistemi e comunicazioni telematiche
18/01/2024
Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT 18/01/2024, n. 3
Portale ANPR. Servizi on line di richiesta rettifica dati anagrafici e presentazione dichiarazioni di residenza. Attivazione, tramite l'App IO, del servizio di notifica degli aggiornamenti sullo stato delle richieste
16/10/2023
Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT 16/10/2023, n. 98
Processo di digitalizzazione in materia elettorale attraverso la dematerializzazione della tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali e l'integrazione delle liste elettorali nell'ANPR
23/03/2023
Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 23/03/2023
Pianificazione della formazione e sviluppo delle competenze funzionali alla transizione digitale, ecologica e amministrativa promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
14/12/2022
Circolare dell'Istituto Nazionale di Statistica 14/12/2022, prot. 2386360/22
Rilevazioni demografiche e sanitarie per l'anno 2023 - Attività di produzione statistica demografica degli Uffici Comunali e degli Uffici territoriali del Governo
03/03/2022
Determinazione dell'AGID 03/03/2022, n. 51
Adozione e applicazione delle "Linee guida operative per la fruizione dei servizi SPID da parte dei minori"
16/02/2022
Delibera dell'ANAC 16/02/2022, n. 77
Indicazioni di carattere generale in materia di obblighi di pubblicazione dei dati di cui all’art. 36 del d.lgs. n. 33 del 2013 "Pubblicazione delle informazioni necessarie per l’effettuazione di pagamenti informatici".
01/10/2021
Messaggio INPS 01/10/2021, n. 3305
Delega dell’identita' digitale. Richiesta e revoca della delega online attraverso credenziali SPID, CIE o CNS (c.d. "Delega SPID su SPID")
15/09/2021
Determina dell'AGID 15/09/2021, n. 529
Linee Guida sull'Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese, di cui all'art. 6-quater del CAD
03/03/2021
Circolare del Ministero dell'Interno 03/03/2021, n. 7
Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale". Art. 24 - Identità digitale, domicilio digitale e accesso ai servizi digitali.
09/02/2021
Circolare del Ministero dell'Interno - Dip. per gli affari interni e territoriali 09/02/2021, n. 3
Decreto-Legge 16 Luglio 2020 n.76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n.120, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale". Art. 24 - Identita' digitale, domicilio digitale e accesso ai servizi digitali
Amministrazione pubblica >> Sistemi e comunicazioni telematiche
28/01/2014
Guide Ufficiali - Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi
21/11/2012
Guide Ufficiali - Cloud computing: indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante privacy)
21/11/2012
Guide Ufficiali - Linee guida per il Disaster Recovery delle pubbliche amministrazioni
21/11/2012
Guide Ufficiali - Linee guida per la stesura di convenzioni per la fruibilità di dati delle pubbliche amministrazioni (DigitPA)
21/11/2012
Guide Ufficiali - Linee guida per i siti web delle PA (Ministero per la pubblica amministrazione)
08/10/2012
Modelli ISTAT - Rilvazione degli iscritti in anagrafe per nascita (P.4)
08/10/2012
Modelli ISTAT - Rilevazione mensile del movimento e calcolo della popolazione residente (D.7.B.)
Amministrazione pubblica >> Sistemi e comunicazioni telematiche
29/02/2024
ANPR/ANSC/ELETTORALE: lo stato dell'arte
01/01/2021
Fate, gnomi, Responsabili per la Transizione Digitale, elfi, unicorni ed altre figure mitologiche - Ciclo di tre videolezioni
22/06/2015
La PEC non ammette malfunzionamnenti!