• Seguici anche su
Cosa stai cercando?
Scegli l'argomento
Documentazione amministrativa
Documentazione amministrativa >> Legalizzazioni di documenti da e per l'estero
GABRIELE CASONI | 14/01/2012
La differenza sostanziale tra autenticazione e legalizzazione di sottoscrizione
GABRIELE CASONI | 05/07/2010
La Circolare ministeriale nr. 14 del 4 maggio 2010.
Documentazione amministrativa >> Legalizzazioni di documenti da e per l'estero
MARIA TERESA MAGOSSO | 15/09/2020
Semplificazione dei requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell'Unione Europea: Regolamento (UE) 2016/1191
GIOVANNI PIZZO | 01/04/2018
Gli atti di stato civile rumeni sono soggetti all'apostille
MARINA CALIARO | 01/04/2015
Atti e provvedimenti di stato civile in lingua straniera: la traduzione effettuata all'estero (art. 22 D.P.R. n. 396/2000, art. 33 D.P.R. n. 445/2000)
PINUCCIA NIGLIO | 01/04/2011
La legalizzazione degli atti a cura della Prefettura
Documentazione amministrativa >> Legalizzazioni di documenti da e per l'estero
09/11/2017
Atti di stato civile formati in argentina per riconoscimento di cittadinanza italiana - mancanza dell'apostille della firma del traduttore.
01/09/2017
Trascrizione di atti di stato civile ai sensi dell'art. 19 del d.p.r. n. 396/2000 - gli atti originali redatti in lingua originale devono essere legalizzati o apostillati (laddove lo stato estero abbia aderito alla convenzione dell'aja del 1961), salvo diversi accordi o convenzioni vigenti tra l'italia e lo stato estero.
21/07/2017
Atto di matrimonio redatto in brasile - formalità e traduzione ai fini della corretta trascrizione nei registri di stato civile in italia.
26/06/2017
Legalizzazione di atti formati in brasile - loro produzione all'ufficiale dello stato civile in data successiva all'adesione del brasile alla convenzione dell'aja del 1961 - si ritiene che gli atti possano essere validamente acquisiti.
02/03/2017
Atti formati all'estero per i quali è richiesta la trascrizione in italia - formalità imprescindibili.
28/04/2015
Legalizzazioni di atti formati all'estero e da valere in italia.
21/07/2014
Rapporto coniugale tra cittadini non italiani - documentazione probante - irregolare dal punto di vista formale - iscrizione in anagrafe come conviventi e di stato civile non conosciuto.
23/06/2014
Legalizzazione degli atti formati presso l'ambasciata irlandese in italia e da produrre in italia - deve essere effettuata presso la prefettura.
05/06/2014
Traduzione dell'apostille - non si ritiene necessaria
02/04/2014
Individuazione comune competente alla trascrizione di atto formato all'estero - legalizzazione della forma del traduttore.
Documentazione amministrativa >> Legalizzazioni di documenti da e per l'estero
20/07/2011
Decreto Consolato Generale d'Italia Porto Alegre 20/07/2011, n. 5
Decreto 20 luglio 2011, n. 5 - Il Console Generale d'Italia a Porto Alegre - Brasile
28/12/2000
Decreto Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A)
03/11/2000
Decreto Presidente della Repubblica 3/11/2000 n. 396
Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della L. 15 maggio 1997, n. 127
04/01/1968
Legge 04/01/1968, n. 15
Norme sulla documentazione amministrativa e sulla legalizzazione e autenticazione di firme
Documentazione amministrativa >> Legalizzazioni di documenti da e per l'estero
12/11/2004
Circolare Ministero dell'interno - Dip. affari interni e territoriali 12/11/2004, n. 51
Cittadini stranieri nati in Kosovo: validità documenti e certificati rilasciati da UNMIK
Ministero degli Affari Esteri - D.G.IT. - Ufficio IV
Traduzione e legalizzazione dei documenti: scheda informativa
Documentazione amministrativa >> Legalizzazioni di documenti da e per l'estero
11/06/2015
La legalizzazione degli atti formati all'estero: il caso di una procedura.....fantasiosa