• Seguici anche su
Cosa stai cercando?
Scegli l'argomento

Ultimi articoli

  • In merito alla celebrazione di matrimoni in luoghi e/o orari non ordinari di servizio

    ALFONSO ERMANNO MATARAZZO - 30 June 2025
    La questione. - Con la Deliberazione n. 16/2025/PAR, depositata il 7 febbraio c.a., la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Puglia ha precisato che la celebrazione dei matrimoni in luoghi e/o in orari non ordinari di servizio, previa apposita regolamentazione da parte dell’ente, può essere ricondotta alla fattispecie di cui all’art. 43, commi 3 e 4, della legge n. 449/1997. Il ragionamento dei magistrati contabili si fonda sul fatto che, non essendo l'ente obbligato a celebrare i matrimoni civili, in essi compresa la costituzione di unioni civili, in luoghi differenti dalla casa comunale e/o in orari...

    Leggi tutto
  • La protezione internazionale e i risvolti anagrafici

    NICOLA CORVINO - 30 June 2025
    1 - Il diritto di asilo. - Il diritto di asilo è generalmente ritenuto come il diritto soggettivo di una persona ad entrare, allo scopo di soggiornarvi, in uno Stato estero ove la sua vita ed il suo diritto di libertà, messi a rischio nel suo Paese di appartenenza, sono protetti. Tale diritto è recepito dall'art. 14 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea Generale dell’O.N.U. il 10 dicembre 1948, che attribuisce ad ogni persona «il diritto di cercare e di godere in altri Paesi asilo, per sottrarsi alle persecuzioni». L'art. 10, comma 3, della Costituzione ha demandato alla legge ordinaria...

    Leggi tutto
  • Episodio 2.1 - gli aspetti formali (parte I)

    FRANCESCO PANZERA - 27 June 2025
    Con il secondo episodio della presente rubrica andiamo ad esaminare la forma, ossia gli aspetti formali che gli atti di stato civile formati all'estero devono possedere per poter essere trascritti nei registri di stato civile italiani. Individuato il Comune italiano competente, infatti, dobbiamo parlare dei requisiti che tali atti devono possedere, requisiti formali e sostanziali. Quando si parla di forma di un atto e/o documento amministrativo saremmo portati a spostarci nel campo della scrittura(1), della veste grafica(2), financo degli aspetti «estetici» del documento(3). In questo caso no, nulla di tutto questo: quando...

    Leggi tutto
  • Sulla documentazione della regolarità del soggiorno del richiedente l’iscrizione anagrafica

    PAOLO MOROZZO DELLA ROCCA - 23 June 2025
    1 - Non solo il permesso di soggiorno in corso di validità. - A termini dell'art. 6, c. 7, t.u.i., «le iscrizioni e variazioni anagrafiche dello straniero regolarmente soggiornante sono effettuate alle medesime condizioni dei cittadini italiani». Requisito per l'iscrizione anagrafica (con provenienza dall'estero oppure a seguito di cancellazione) dunque non è, ai sensi della riportata norma, il possesso del documento (cartaceo o plastificato) di permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura territorialmente competente, bensì la regolarità del soggiorno stesso. Lo stesso Ministero...

    Leggi tutto
  • Trasporto internazionale di cadaveri e di urne cinerarie: documentazione necessaria e profili operativi

    FULVIO MOSCHETTINI - 23 June 2025
    1 - Premessa. - Nell'immaginario collettivo, Caronte rappresenta il più celebre traghettatore d’anime della storia della letteratura italiana. Questa figura, già presente nell'Eneide di Virgilio, è divenuta ancor più nota per merito della Divina Commedia, in cui Dante descrive un vecchio canuto dagli occhi infuocati («Quinci fuor quete le lanose gote/al nocchier de la livida palude,/che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote», Inferno, Canto III, 97-99) che raduna i dannati attorno a sé a colpi di remo («Caron dimonio, con occhi di bragia/loro accennando, tutte le raccoglie;/batte col remo qualunque s’adagia», Inferno, Canto III, 109-111). La funzione assolta da Caronte era...

    Leggi tutto

Atti Ufficiali

Normativa

Legge 23/05/2025, n. 74 23/05/2025

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (G.U. Serie Generale n. 118 del 23/05/2025)

Prassi

Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dip. per i trasporti e la navigazione 23/05/2025, n. 15008 23/05/2025

Marocco. Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Regno del Marocco relativo al riconoscimento reciproco delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato il 27 marzo 2024

Giurisprudenza

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Ord., 17/06/2025, n. 16242 17/06/2025

Bambino nato da PMA - Adozione possibile del genitore intenzionale anche senza il consenso del genitore biologico 

Consiglio di Stato, Sez. III, Sent., (data ud. 10/04/2025) 06/06/2025, n. 4932 06/06/2025

Richiesta modifica del cognome soggetto minorenne - Disaccordo tra i genitori - Impraticabilità del procedimento amministrativo

Rassegna notizie

CORSI IN AULA ED E-LEARNING