Scegli l'argomento
Ultimi articoli
-
Congedi parentali: le novità 2025
ALFONSO ERMANNO MATARAZZO - 06 October 2025
Leggi tutto
La Circolare Inps n. 95 in data 26 maggio 2025. - Con la Circolare in epigrafe l'Inps si è premurato di fornire le istruzioni amministrative e operative conseguenti alla pubblicazione della legge n. 207/2024. Le novità introdotte dalla novella hanno modificato l'art. 14 D.Lgs. n. 151/2001 (Testo Unico della maternità e paternità). La volontà del Legislatore è stata quella di rafforzare economicamente il sostegno a lavoratori e lavoratrici incrementando per due mesi la percentuale di indennizzo spettante nei periodi di godimento del congedo parentale. La modifica normativa consente a ciascun genitore... -
Episodio 3 - Gli atti formati all'estero e il concetto di ordine pubblico (parte I)
FRANCESCO PANZERA - 06 October 2025
Leggi tutto
Chi è innamorato dell'universo tolkeniano, come il sottoscritto, conoscerà sicuramente il passaggio del Libro (o la scena della trasposizione cinematografica) in cui lo stregone Gandalf, a protezione della Compagnia dell'Anello, sbarra la strada al demone Balrog piantando il suo bastone-scettro in mezzo all'unica via di passaggio possibile. Con un notevole sforzo di fantasia, immaginiamo che il predetto demone sia un atto di stato civile formato all'estero, che lo stregone Gandalf sia l'ordinamento giuridico italiano e che il bastone sia il parametro dell'ordine pubblico. Ebbene, il demone tenta il passaggio e lo sconfinamento nell'ordinamento giuridico italiano ma il limite opposto è talmente forte che la strada gli frana sotto i piedi e cade nel nero abisso(1). Oggi dunque parleremo... -
Sindaco, Giunta e Consiglio comunale non hanno competenza sulla registrazione della residenza (e l'assistente sociale neppure)
GIOVANNI PIZZO - 29 September 2025
Leggi tutto
Quando la rete porta su una scarpa spaiata. - La pesca a strascico con/nella Grande Rete è ogni giorno più facile, l'Intelligenza artificiale rende perfino banale l'operazione di ricerca anche ai nativi della stilografica ora digitalmente out, così come la possibilità di creare cloni e fake news e documenti propalati come veritieri per fonte e contenuto e che invece, a ben intendere certi particolari, si possono rivelare delle banalissime bufale. Questa premessa non originale per dire che comunque si possono trarre utili elementi di valutazione anche da eventuali ciofeche proposte dall'Internet. Come, per esempio, se saltasse fuori... -
Adozione di minore e acquisto della cittadinanza italiana sottoposto a condizione
MARINA CALIARO - 29 September 2025
Leggi tutto
Nell'ordinamento giuridico italiano l'istituto dell'adozione è regolato dalla legge 4 maggio 1983, n. 184, modificata dalle leggi 28 marzo 2001, n. 149 e 31 dicembre 1998, n. 476. Queste fonti normative disciplinano le seguenti tipologie di adozione: l'adozione piena (ex legittimante) e l'adozione dei minori in casi particolari pronunciate con provvedimento nazionale, l'adozione internazionale, l'adozione delle persone maggiori di età. È possibile, inoltre, sulla base delle disposizioni di cui alla legge 31 maggio 1995, n. 218 di diritto internazionale privato, il riconoscimento degli effetti giuridici di altre forme di adozione definite...
-
Correzione cognome cittadina iscritta AIRE.
-
Nuova normativa cittadinanza italiana iure sanguinis - Art. 3-bis legge 91/1992 - Esenzioni alla deroga all'art. 1 - Figlie maggiorenni di cittadino italiano.
-
Il detenuto, su segnalazione del Direttore dell’istituto carcerario, è iscritto anagraficamente nel Comune in cui è ubicata la struttura, salvo che non voglia “conservare” la precedente residenza presso la propria famiglia.
-
Nel casi di fondati dubbi sull’effettiva dimora abituale dichiarata dal richiedente l’iscrizione anagrafica, occorre inviare la comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza, di cui all’art. 10-bis della legge 241/90.
Atti Ufficiali
Normativa
Prassi
Accessi abusivi ai sistemi ANPR. Violazione di dati personali (cd. data breach)
Giurisprudenza
Il Consiglio di Stato si esprime sul valore della dichiarazione sostitutiva di atto notorio
Carta d'identità MAECI e status giuridico speciale: inammissibile la richiesta di permesso UE per soggiornanti di lungo periodo
Il funzionario di un'organizzazione internazionale entrato in Italia con visto per missione e munito di carta d'identità sostitutiva non può invocare l'equiparazione di tale documento a un permesso di soggiorno ai fini del rilascio del permesso UE per soggiornanti di lungo periodo.
Il Consiglio di Stato si esprime sulla nozione (sostanziale) di controinteressato
Va sanzionato il dipendente che molesta la collega sul luogo di lavoro
Rassegna notizie
CORSI IN AULA ED E-LEARNING

