Scegli l'argomento
Ultimi articoli
-
1.2 - La competenza per la trascrizione degli atti di stato civile formati all'estero (parte II)
FRANCESCO PANZERA - 21 April 2025
Leggi tutto
Ci ritroviamo per riprendere il discorso inaugurato la scorsa volta, inerente alla competenza per la trascrizione degli atti di stato civile formati all'estero. Nello scorso episodio abbiamo avuto modo di esaminare la prima parte dell'art. 17 D.P.R. 396/2000, disposizione dedicata espressamente dal Legislatore all'individuazione del Comune italiano cui l’autorità consolare italiana all'estero, che riceve la richiesta di trascrizione proveniente dal privato cittadino, deve trasmettere gli atti ai fini della trascrizione. Abbiamo visto che, mentre il «canale consolare» è espressamente disciplinato dal predetto art. 17, il «canale privato», ossia la richiesta di... -
L'accertamento negativo della dimora non comporta necessariamente il rigetto della dichiarazione di residenza
GIOVANNI PIZZO - 21 April 2025
Leggi tutto
La residenza, di regola. - La residenza anagrafica è un concetto giuridico che riguarda la registrazione delle persone, famiglie e convivenze che hanno stabilito la loro residenza in un Comune, definita dal codice civile come luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 43, comma 2); ogni individuo è obbligato a chiederne la registrazione (art. 2 della legge 1228/1954), e il Comune interessato ha l’obbligo di verificarne la sussistenza anche tramite sopralluogo da parte della polizia municipale (art. 19 D.P.R. 223/1989). Solitamente chi si trasferisce da un altro luogo o cambia abitazione all’interno del medesimo Comune chiede all’anagrafe di aggiornargli...
-
Rilascio copia integrale dell'atto con cui si è verbalizzato l'accordo di divorzio ai sensi dell'art. 12 legge 162/2014.
-
La ricevuta di richiesta del permesso di soggiorno per protezione speciale dev'essere esaminata in base al procedimento di attivazione della misura di protezione.
-
Iscrizione anagrafica di straniero in possesso del permesso di soggiorno.
-
Iscrizione per "senza fissa dimora" assistito in un centro che si occupa di dipendenze andrebbe eseguita nel comune competente per territorio.
Atti Ufficiali
Normativa
Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (G.U. Serie Generale n. 73 del 28/03/2025)
Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025. (G.U. Serie Generale n. 65 del 19/03/2025)
Prassi
Decreto-legge 19 marzo 2025, n.27, recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025". Utilizzo della firma digitale per gli elettori impossibilitati ad apporre la firma autografa per la sottoscrizione della dichiarazione di accettazione della candidatura.
Referendum abrogativi ex art 75 della Costituzione di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Adempimenti in materia di propaganda elettorale. Partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e promotori dei referendum
Elezioni amministrative nei comuni delle regioni a statuto ordinario di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025, con eventuale turno di ballottaggio per l?lezione dei Sindaci nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Adempimenti in materia di propaganda elettorale.
Giurisprudenza
Reddito di cittadinanza - Residenza in Italia per almeno cinque anni
In ambito penitenziario l?autocertificazione prodotta da un detenuto è sufficiente a dimostrare un rapporto di convivenza more uxorio garantendo il diritto ai colloqui
Il comune è l'esclusivo titolare della funzione amministrativa di toponomastica
Affidamento e assistenza minori - Oneri economici per ragioni socio assistenziali - Devono essere sostenuti dal Comune di prima residenza
Rassegna notizie








