Scegli l'argomento
Ultimi articoli
-
ANSC: sarà la volta buona?
DIEGO GIORIO - 07 July 2025
Leggi tutto
Mentre negli anni '80 dello scorso secolo... Sono solo io a provare un senso di smarrimento nel pronunciare queste parole? Gli anni '80 per me sono stati gli anni delle superiori, dell'approccio al metodo scientifico, ma anche della scoperta delle calcolatrici elettroniche avanzate e dei primi rudimenti della programmazione, prima con il GW-BASIC, poi con il Fortran. Imparai, se così si può dire, la trigonometria sulla Ti-30, una calcolatrice scientifica in voga all'epoca, prima ancora di acquisirne le basi teoriche: avevo capito che con determinate sequenze di tasti si poteva passare dall'angolo ai cateti e... -
Il rafforzamento della difesa comune dell’Unione Europea: il piano ReArm Europe
VALERIA TEVERE - 04 July 2025
Leggi tutto
«L'era dei dividendi della pace appartiene ormai al passato. L'architettura di sicurezza su cui ci siamo basati non può più essere data per scontata. L'Europa è pronta a rafforzare la propria sicurezza. Dobbiamo investire nella difesa, rafforzare le nostre capacità e adottare un approccio proattivo alla sicurezza. Stiamo adottando un'azione risoluta con la presentazione di una tabella di marcia per essere preparati per il 2030, con un aumento della spesa per la difesa e investimenti importanti nelle capacità industriali europee nel settore della difesa. Dobbiamo puntare agli acquisti in Europa perché... -
In merito alla celebrazione di matrimoni in luoghi e/o orari non ordinari di servizio
ALFONSO ERMANNO MATARAZZO - 30 June 2025
Leggi tutto
La questione. - Con la Deliberazione n. 16/2025/PAR, depositata il 7 febbraio c.a., la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Puglia ha precisato che la celebrazione dei matrimoni in luoghi e/o in orari non ordinari di servizio, previa apposita regolamentazione da parte dell’ente, può essere ricondotta alla fattispecie di cui all’art. 43, commi 3 e 4, della legge n. 449/1997. Il ragionamento dei magistrati contabili si fonda sul fatto che, non essendo l'ente obbligato a celebrare i matrimoni civili, in essi compresa la costituzione di unioni civili, in luoghi differenti dalla casa comunale e/o in orari... -
La protezione internazionale e i risvolti anagrafici
NICOLA CORVINO - 30 June 2025
Leggi tutto
1 - Il diritto di asilo. - Il diritto di asilo è generalmente ritenuto come il diritto soggettivo di una persona ad entrare, allo scopo di soggiornarvi, in uno Stato estero ove la sua vita ed il suo diritto di libertà, messi a rischio nel suo Paese di appartenenza, sono protetti. Tale diritto è recepito dall'art. 14 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea Generale dell’O.N.U. il 10 dicembre 1948, che attribuisce ad ogni persona «il diritto di cercare e di godere in altri Paesi asilo, per sottrarsi alle persecuzioni». L'art. 10, comma 3, della Costituzione ha demandato alla legge ordinaria...
-
L'atto formato all'estero dev'essere prodotto in originale o copia dichiarata conforme dall'autorità che detiene l'originale per poter procedere alla trascrizione nei registri di stato civile.
-
Trascrizione atto di nascita trasmesso dal Consolato italiano in Basilea su modello CIEC.
-
Iscrizione AIRE militari in servizio all'estero.
-
Per il cittadino francese occorre la verifica dei requisiti ma può essere esonerato se dimostra il rapporto di filiazione con cittadini italiani.
Atti Ufficiali
Normativa
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (G.U. Serie Generale n. 118 del 23/05/2025)
Prassi
Attuazione dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Comunicazione della data di messa a disposizione sull?intero territorio nazionale dei servizi dell'Archivio Nazionale.
Giurisprudenza
PMA. La sentenza della Consulta n. 68 del 22 maggio 2025 ha valore retroattivo
Rassegna notizie




