• Seguici anche su
Cosa stai cercando?
Scegli l'argomento

Ultimi articoli

  • Voto a distanza: Bilancio dell’esperienza alle elezioni Europee 2024 e prospettive per il futuro

    COSIMO DAMIANO ZACÀ - 21 February 2025
    Premessa. - Nel corso degli anni, la legislazione elettorale ha subito numerosi cambiamenti, ma la maggior parte di essi ha riguardato principalmente la cosiddetta formula elettorale (cioè il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi), piuttosto che le modalità concrete di esercizio del suffragio. Queste ultime, ad eccezione del voto per corrispondenza per gli italiani residenti o temporaneamente all’estero, sono rimaste sostanzialmente immutate dal 1948 ad oggi. Per milioni di studenti e lavoratori che vivono lontano dal proprio Comune di residenza, partecipare alle elezioni rappresenta una sfida significativa. Per poter votare, infatti, devono...

    Leggi tutto
  • L'inclusione lavorativa delle persone disabili

    ALFONSO ERMANNO MATARAZZO - 21 February 2025
    Il contesto generale e l'evoluzione normativa. - Il problema dell’inclusione lavorativa dei lavoratori affetti da disabilità è stato oggetto di monitoraggio da parte del Legislatore, da sempre molto sensibile nel cercare di promuovere l’inserimento e l’integrazione nel mondo del lavoro delle persone diversamente abili attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Il provvedimento primigenio è costituito dalla legge 12 marzo 1999 n. 98, che aveva introdotto l'obbligo per i datori di lavoro che occupano almeno 15 dipendenti di assumere un numero di soggetti disabili variabile in base al numero dei lavoratori validi occupati e computabili....

    Leggi tutto
  • Ricerca scientifica tra privacy e dati storici

    DIEGO GIORIO - 17 February 2025
    La necessità di ricerca. In un mondo che corre veloce, la necessità di favorire e sostenere la ricerca è ineludibile: solo chi innova può essere competitivo sulla scena internazionale, che si tratti di industria, di medicina, di settore terziario. Ma anche le materie umanistiche hanno un valore ineludibile, spesso riscoperto proprio in un ambiente ad alta tecnologia: l'esplosione del web, e del marketing che ne deriva, ha fatto rivalutare gli studi letterari, così da coltivare una scrittura ed una comunicazione corrette ed efficaci. L'Intelligenza Artificiale ha segnato un’esplosione di studi filosofici, posto che i problemi legati all'utilizzo dell'AI sono...

    Leggi tutto
  • Spese di trasporto funebre: in caso di indigenza della famiglia; in caso di decesso sulla pubblica via

    DONATO BERLOCO - 14 February 2025
    1 - Premessa. - La disciplina della «polizia mortuaria» è una materia complessa e di competenza di diversi livelli di governo, per cui occorre tenere in considerazione anche la normativa regionale, per gli aspetti afferenti all’igiene e sanità, rientranti nel campo della salute. Prima di affrontare le due problematiche di cui al titolo del presente studio, occorre preliminarmente stabilire la competenza dell’organo preposto a rilasciare l’autorizzazione al trasporto funebre....

    Leggi tutto
  • Se questa è democrazia

    DIEGO GIORIO - 14 February 2025
    Diceva Winston Churchill che la democrazia è il peggiore dei sistemi di governo. Con l'eccezione di tutti gli altri. Queste parole erano condivisibili quando vennero pronunciate, nella prima metà del secolo scorso e sono certamente ancora condivisibili oggi, ma certo anche la democrazia presenta qualche difetto e qualche limite. Cos'hanno in comune, ad esempio le elezioni in Liguria con l'elezione del Presidente degli Stati Uniti? Entrambe sono state caratterizzate da due elementi: la scarsa affluenza e la sostanziale parità tra i candidati. In Liguria ha votato il 46% circa degli aventi diritto, ed il vincitore ha avuto il 48,77% dei voti, mentre il secondo...

    Leggi tutto

Atti Ufficiali

Normativa

Legge 23/01/2025, n. 4 23/01/2025

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, recante misure urgenti in materia di giustizia. (25G00009) (G.U. Serie Generale n. 19 del 24/01/2025)

Prassi

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - F.L. 12/02/2025, n. 6 12/02/2025

Rimborso IVA servizi non commerciali anno 2025 (quadriennio 2021/2024).

Circolare del Ministero dell'Interno - DAIT - F.L. 11/02/2025, n. 5 11/02/2025

Criteri e modalità di rimborso delle spese sostenute dai Comuni per la corresponsione al personale della polizia municipale dell'equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per cause di servizio

Giurisprudenza

Corte Costituzionale 11/12/2024-23/01/2025, n. 3 23/01/2025

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Elezioni - Consiglio regionale - Sottoscrizione delle liste dei candidati - Elettore affetto da disabilita' certificata derivante da grave impedimento fisico, o in condizioni di esercitare il voto domiciliare, tali da impedire l'apposizione di una firma autografa - Possibilita', come avviene nel procedimento referendario, di sottoscrivere un documento informatico con firma elettronica qualificata, cui e' associato un riferimento temporale validamente opponibile ai terzi - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione dei diritti inviolabili della persona, del principio di eguaglianza, nonche' del diritto di elettorato - Illegittimita' costituzionale in parte qua. - Legge 17 febbraio 1968, n. 108, art. 9, terzo comma; decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, art. 2, comma 6. - Costituzione, artt. 3 e 51. (T-250003) (G.U. 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n. 5 del 29/01/2025)

Corte di Cassazione civ., Sez. I, Ordinanza, 19/11/2024, n. 29684 19/11/2024

L'adozione di un maggiorenne non può essere giustificata esclusivamente sulla base di un legame di amicizia

Corte di Cassazione civ., Sez. lavoro, Ordinanza, 12/11/2024, n. 29135 12/11/2024

Confermato il licenziamento di un dipendente che aveva effettuato un abuso dei permessi sindacali

Tribunale Roma, Decreto, 11/11/2024 11/11/2024

Il diritto dell'Unione prevale sulla legge nazionale

Rassegna notizie

CORSI IN AULA ED E-LEARNING